Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post

lunedì 16 maggio 2011

Bensone Emiliano
































E' un pò di anni che il mio moroso mi dice che rivorrebbe assaggiare un dolce tipico delle sue zone, ma fatto con tutti i crismi del caso....soffice, goloso in grado di ricordargli la sua infanzia...un pò come Proust e le sue madeleines..
Allora mi sono ingegnata a cercare la ricetta ma nessuna che mi soddisfacesse particolarmente, finchè...."TA-DA!!!!" eccola qui! superba soffice dolce proprio come quello della sua infanzia!!!
Ragazze/i è superlativa....io ho fatto una piccola modifica, per renderla ancora più golosa ho aggiunto dei pezzi di cioccolato fondente! (mentre in quella originale non ci va niente dentro)
Questa è la ricetta modificata da me:

Ingredienti:
Farina "00" 250 gr.
Manitoba 50 gr.
burro 120 gr.
Zucchero 70 gr.
granella di zucchero almeno 70 gr.
fecola di patate 50 gr.
Uova 2
Lievito vanigliato un cucchiaio abbondante
1 Limone (buccia)
latte q.b
sale
Cioccolato fondente tagliato in pezzettoni grandi come nocciole q.b.

Procedimento:

Io ho usato l'impastatrice me si può fare anche la classica fontana sul tagliere

Versare nella boulle dell'impastatrice le farine, la fecola, lo zucchero, il lievito, un pizzico di sale
Grattugiamo la buccia del limone rigorosamente Bio e gettiamolo nella boulle
Azioniamo la foglia K
Uniamo le uova, continuando a girare
Uniamo il burro a temp.ambiente e giriamo
Aggiungiamo del latte e giriamo
Il latte viene aggiunto finchè il composto non prende un aspetto di una colla densa (oppure di un chewingum masticato bene) cioè non troppo liquido e non troppo incordato
Intanto foderiamo, con della carta forno bagnata e strizzata, uno stampo a cerniera del diametro di 22 cm
Accendiamo il forno a 180°
Gettiamo nella boulle anche il nostro cioccolato in pezzi ( la quantità è soggettiva, io ne ho gettato finchè l'impasto con la foglia che girava ne prendeva)
Teniamo una decina di pezzettoni di cioccolato da parte per la superficie
Preleviamo l'impasto e poniamolo nello stampo schiaccindolo uin pò con il leccapentole, in modo da farlo aderire bene ai bordi e al fondoù
Sbattiamo lo stampo su una superfice in modo che lo stampo scenda meglio sul fondo ed eviti di lasciare bolle d'aria
Spennelliamo la superficie con del latte e affondiamo con il dito i pezzi di cioccolato lasciati da parte
Spolveriamo con la granella di zucchero
Inforniamo per 35'
Sforniamo e lasciamolo ancora un pò nel suo stampo
Dopo circa 10' sformiamolo

Buon Appetito!!!! e mi saprete dire che cos'è!!!!!!

Sofficissimo e profumato anche se l'aspetto è un pò rustico

venerdì 7 gennaio 2011

TORTA SUPERGOLOSA CON LE ELICHE




Questa torta è favolosa, perchè è abbastanza rapida da eseguire e fa una figura...degna di un pasticcere dell'etoille!!!

Ingredienti:
Per la pasta biscotto:
5 uova
20 gr. di cacao
150 gr. di zucchero
100 gr. di farina
vanillina o aroma di vaniglia


Per il sablè al cacao:
60 gr. di farina
5 gr. di cacao
30 gr. di burro
1 cucchiaio di acqua fredda
25 gr. di zucchero
zucchero al velo q.b. per spolverare

Per la crema al cioccolato al latte:
6 tuorli
500 gr. di latte
100 gr. di zucchero
45 gr. di farina
300 gr. di cioccolato al latte
scorzette id limone
150 gr. di panna montata da unire alla crema (se vi piace "alleggerire" cioè rendere più soffice la crema)
8 gr. di colla di pesce
Io per un tocco in più ho aggiunto 2 cucchiaini di pasta alla nocciola

Preparazione:
Prepariamo il bisquit: Montiamo le uova con lo zucchero
Versiamo l'aroma, la farina e il cacao setacciati
Versiamo 1/3 del composto in uno stampo a cerniera di 22 cm.di diametro
Versiamo il resto in una placca 30x40 cm
Inforniamo il tutto a 180-190° per 10'
Intanto prepariamo la sablè: impastiamo il tutto come con la frolla poi stendiamola a disco di 20 cm. di diametro e tagliamolo in 8 spicchi
Mettiamo a riposare in frigo per almeno 30'
Intanto sforniamo il bisquit e tagliamo la teglia in due dischi da 20 cm. di diametro e così anche per il bisquit dello stampo a cerniera
Intanto inforniamo il sablè a 175° per 8'
Prepariamo la crema....come per la pasticcera scaldare il latte e a parte mescoliamo i tuorli con lo zucchero finchè si sarà quasi sciolto, poi unirvi la farina e versarvi il latte bollente, poi mettere su fiamma medio bassa e lasciare addensare mescolando
Intanto sminuzziamo il cioccolato e mettiamo in ammollo la gelatina
Quando la crema sarà addensata, toglierla da fuoco e unirvi il cioccolato e mescolare fino a completo scioglimento e poi la gelatina, infine nel mio caso, la pasta di nocciola
Lasciare raffreddare,
Assembliamo il tutto: Posizioniamo il primo bisquit sul piatto definitivo e con la sac a poche piena di crema creare tanti riccioli su tutta la superficie,e posizionarvi sopra un altro disco di bisquit e porre in frezeer per almeno 10', affinchè la crema prenda un pò consistenz
Decorare ancora con crema e posizionarvi l'ultimo disco di bisquit
Lasciare riposare in frezeer per almeno 10'
Decorare infine la superficie con dei riccioli che convergono verso il centro
Spolverare i triangoli con dello zucchero al velo
Posizionarvi i triangoli con le punte convergenti verso il centro della torta
Decorare il centro con un ricciolo di crema (fatto come una meringa)
E Bon apetit!



mercoledì 17 novembre 2010

SEMIFREDDO ALLA NUTELLA CON GIRELLE DECORATIVE!




Questo dolce l'ho fatto per una cena di amici a cui ero stato invitata! Preparavano un'antipastissimo di affettati e una magnifica grigliata di carne, espressamente per me, visto che, dopo quello che ho avuto quest'estate, sfortunatamente sono diventata intollerante a tante cosine che mi piaceva mangiare...
Allora non potevo che sdebitarmi portando quello che so far meglio...una bella torta....in più a semifreddo che va sempre e non stanca mai!

Ingredienti:
Per la Pasta bisquit:
4 uova
100 gr. di zucchero
un pizzico di sale
120 gr. di farina
30 gr. di amido o maizena
2 cucchiaini di lievito vanigliato
125 gr. di amaretti sbriciolati

Per la Pasta Frolla:
150 gr. di farina
50 gr. di zucchero al velo
un pizzico di sale
una fialetta di aroma limone
100 gr. di burro

Per il ripieno:
una scatolina da 250 gr. di ricotta
idem per il mascarpone
80 gr. di panna fresca
100 gr. di zucchero
2 cucchiai di liquore al cioccolato
100 gr. di cioccolato gianduia sminuzzato
4-5 cucchiai di Nutella (io ne ho messi 6)
10 gr. di gelatina alimentare

Inoltre:
Nutella per l'interno del rotolo
Liquore al cioccolato come bagna per il rotolo
Glassa al cioccolato e alla nocciola
Trucioli di cioccolato

Preparazione:

Per la frolla solito procedimento e lasciare raffreddare in frigo, avvolta in pellicola
Per il Pan di Spagna unire gli ingredienti secchi tra loro come anche per gli ingredienti umidi e poi amalgamere insieme
Stendere su una teglia da forno, rivestita con carta forno, e cuocere per 15' a 180°
A cottura ultimata rovesciare su un canovaccio umido e coperto di zucchero e arrotolare
Intanto riprendiamo la frolla, stenderla sul fondo di una tortiera a cerniera da 24 cm. di diametro
Punzecchiamone la base con una forchetta e coprire con carta forno e fagioli secchi, per la cottura in bianco
Infornare a 180° per 15' poi togliere i fagioli e cuocerla per altri 10'
Sfornare e lasciare raffreddare
Intanto srotoliamo il rotolo e spalmiamolo di Nutella sciolta, dopo averlo bagnato un pò con il liquore, quindi riarrotoliamolo
Prepariamo la farcia unendo tutto

Montaggio:

Tagliamo il rotolo in tanti dischi, non troppo sottili per evitare che si spezzino
Riprendiamo la frolla raffreddata e riposizioniamola all'interno della tortiera
Spalmiamola di Nutella fusa
Appoggiamo su di essa i rotoli in orizzontale, e con i rimanenti decoriamo le pareti appoggiandoli allo stampo a cerniera
Riempiamo il tutto con la farcia
Mettiamo a riposare in frigo
Decoriamone la superficie prima di servire


N.B: Più Nutella mettiamo...Più viene buono!

SOGNO BIANCO CON I PETALI



Questa torta l'ho creata insieme al sogno al caffè, ma l'ho postata solo ora, perchè non riuscivo a caricare le foto nè ho avuto il tempo di scrivere la ricetta....ma oggi che sono a P.Marghera (per lavoro) ne approfitto!!!

Per il Pan di Spagna alto soffice e delicato:
  • 6 uova
  • 225 gr. di zucchero
  • vanillina
  • 150 gr. di farina "00"
  • un pizzico di sale
Per La Crema:
o vi guardate la mia ricetta: "una crema favolosa" oppure:
  • 4 uova
  • 125 gr. di zucchero
  • 25 gr. di farina
  • 6 gr. di gelatina alimentare
  • 250 gr. di latte fresco
  • scorza di limone
  • 2 cucchiai di rum chiaro
Per la Copertura:
  • 200 gr. di mascarpone
  • 1 cucchiaio abbondante di zucchero al velo vanigliato
  • 2 cucchiai di rum chiaro
Per la Decorazione:
  • 200 gr. di panna montata
  • 150 gr. di cioccolato bianco
  • 30 gr. di cioccolato fondente
Oppure fate come me, cioè le torte dovevano essere portate via il giorno dopo, non avendo lo strutturante per la panna e non volendo che si smontasse, ho fatto le meringhe in sostituzione di panna e petali di cioccolato bianco!

Preparazione:

  1. Nella ciotola dell'impastatrice porre i tuorli e lo zucchero e montare per 10'
  2. Intanto con le fruste elettriche montare gli albumi a neve ben ferma (magari aiutandosi con un po' di sale)
  3. Aggiungere la farina al composto di tuorli
  4. Unire la vanillina
  5. Amalgamare infine gli albumi
  6. Versare il composto in uno stampo da 22 cm. a cerniera
  7. Infornare a 180° per 30'-40'
  8. Fare la prova stecchino, per vedere se al centro è asciutto
  9. Prepariamo intanto la farcitura:
  10. Ammollare la gelatina in acqua
  11. Versare il latte in una casseruola e unirvi la scorza di limone
  12. Portare a bollare
  13. Toglierlo dal fuoco e lasciare intiepidire
  14. Montare gli albumi
  15. Montare i rossi con 100 gr. di zucchero
  16. Unire ai tuorli la farina e amalgamare bene
  17. Unirvi a filo il latte
  18. Riportare sul fuoco e cuocere fino a velatura
  19. Togliere quindi dal fuoco e unirvi il rum e la gelatina
  20. Amalgamare bene
  21. Unirvi quindi lo zucchero rimasto
  22. Unirvi gli albumi mescolando con cautela dal basso verso l'alto
  23. Lasciare addensare
  24. Intanto a parte amalgamare il mascarpone con lo zucchero eil rum chiaro (altrimenti macchierebbe il colore della torte...che invece deve essere candida!)
Montaggio:

  1. Tagliare il Pan di Spagna in 3 dischi
  2. In una ciotolina miscelare 3 cucchiai di rum a 2 di acqua
  3. Bagnare con la bagna al rum il primo disco di Pan di Spagna e spalmare con la metà della crema
  4. Sovrapporvi il secondo disco e rietere l'operazione, finendo del tutto la crema
  5. Coprire con l'ultimo disco,
  6. Spennellare anche questo cn il rum e spalmare la superficie con la crema al mascarpone, se abbiamo intenzione di decorare con la panna...stendere il composto di mascarpone su superficie e pareti, se abbiamo intenzione di decorare il tutto con meringhe
  7. Prepariamo la decorazione:
  8. Se abbiamo deciso di sostituire la panna con le meringhe, (per gli ingredienti potete guardare tra le mie ricette) allora ne faremo un po' piccole che decoreranno la circonferenza suerficiale e disegneranno degli "spicchi virtuali" più una un pò più grande per il centro e delle meringhe tipo foglia o petalo per il contorno del bordo
  9. Se decidiamo di decorare con la panna allora i petali li possiamo fare con il cioccolato bianco....e in questo caso facciamo fondere i due cioccolati a bagnomaria in due tegamelli diversi
  10. Poi sulla carta forno, con l'aiuto di un cucchiaio stendere una piccola quantità di cioccolato a disegnare una specie di petalo...fino ad esaurimento....non nostro!, ma del cioccolato e lasciare raffreddare
  11. Con il cioccolato fondente e l'aiuto di un conino di carta forno disegnare delle righe sui petali
  12. Fare i ciuffetti di panna sulla torta e mettere della panna sulla superficie laterale e far aderire i petali, stando bene attenti a non frantumarli nello schiacciare
  13. EEEE.....VOILA' IL GIOCO E' FATTO!
  14. Questa torta ha avuto un successone!!! perchè dolce e delicata....non lappa il palato e va giuù anche troppo in fretta!!


domenica 14 novembre 2010

SOGNO SOFFICE AL CAFFE' una torta per i miei


















Ieri i miei genitori sono stati invitati ad una festa di amici, ognuno portava qualche cosa e io mi son detta quale migliore occasione per me di sperimentare una nuova torta....
Considerate che la superficie è stata decorata con le meringhe perchè la torta l'ho fatta il giorno prima e la panna non sarebbe durata per la sera dopo....

Ingredienti:
Per la base: Pan di Spagna basso e morbido
  • 4 uova
  • 180 gr. di zucchero
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaino di cannella
  • 50 gr. di burro
  • 50 gr. di farina
  • 150 gr. di nocciole pralinate sbriciolate finemente
Per la crema al caffè:

  • 600 gr. di panna fresca
  • 120 gr. di zucchero
  • 125 gr. di crema caffè (liquore)
  • essenza di vaniglia
  • 12 gr. di gelatina alimentare
Per la decorazione:
  • meringhe (io ho usato quelle caserecce) oppure panna montata
  • nocciole pralinate per decorare
  • riccioli di cioccolata
Occorrente:
  • Uno stampo a cerniera da 22 cm
  • Uno stampo da 22 cm. per la farcia, che, essendo estremamente liquida passerebbe dallo stampo a cerniera
Procedimento:

  1. Prepariamo la base: Montare nella ciotola dell'impastatrice le uova, il sale, la cannella e lo zucchero, per almeno 5'
  2. Sciogliere il burro in un tegamello
  3. Unire al composto di uova la farina e le nocciole finemente sbriciolate
  4. Unire all'impasto il burro fuso
  5. Amalgamare bene e versare nello stampo a cerniera, foderato di carta forno
  6. Infornare a 180° per 40' o fino a quando con la prova stecchino, il centro sarà asciutto
  7. Lasciare raffreddare
  8. Prepariamo la crema:
  9. Ammollare la gelatina in acqua
  10. Portare a bollore la panna con lo zucchero e la vaniglia
  11. mescolare finchè lo zucchero non sarà sciolto
  12. Sciogliere la gelatina nel liquore bollente
  13. Unire la gelatina alla panna
  14. Porre nello stampo da 22 cm e lasciare riposare fino al raffreddamento e poi porre in frigo fino alla solidificazione
  15. Procediamo con il montaggio:
  16. Capovolgere la crema solidificata sopra la base di pan di spagna
  17. Decorare con ciuffi di panna o meringhe nocciole e sfoglie di cioccolato
Buon appetito!






lunedì 11 ottobre 2010

CIAMBELLA AL CIOCCOLATO CON RIPIENO AL RAFFAELLO







































Questa ricetta l'avevo trovata un sacco di tempo fa, sficcanasando tra i blog....io ho aggiunto qualcosina....ma in sostanza....è da provare per quanto è squisita!!!

Ingredienti:
4 uova
200 gr. di farina "00"
50 gr. di frumina
165 gr. di burro morbido
165 gr. di zucchero
50 gr. di latte fresco
1 bustina di lievito vanigliato
35 gr. di cacao amaro

Ingredienti per il ripieno
una decina di raffaello da tritare finemente
cocco in scagliette
2 bustine di vanillina
50 gr. di panna freschissima
150 gr. di farina di cocco
130 gr. di zucchero
1 albume
2 cucchiaini di maizena
scheggie di cioccolato bianco finemente grattuggiato per 100 gr.

Preparazione:

Lavorare con la frusta elettrica il burro con lo zucchero
Unire i tuorli e continuare a montare
Aggiungere la farina, il latte, il cacao la frumina la vanillina e infine il lievito, amalgamare bene
Montare gli albumi con un pizzico di sale
Amalgamare gli albumi al composto
Prepariamo il ripieno:
Montare a neve l'albume
Preparare il composto con lo zucchero i vari tipi di cocco e i cioccolatini sbriciolati, la vanillina, la panna leggermente montata la maizena e il cioccolato grattugiato
Unire l'albume al composto

Imburrare una forma a ciambella da 24- 26 cm di diametro
Versarvi metà del composto al cioccolato e con il cucchiaio creare un solco al centro del composto,
Posizionarvi al centro il composto al Raffaello
Coprire infine con il restante composto al cioccolato
Infornare a 190° per 45-50'
Lasciare raffreddare e sformare
Servire spolverando con zucchero al velo

P.S: Per un ulteriore golosità invece che lo zucchero al velo...sciogliere 100 gr. di cioccolato fondente con 2- 3 cucchiai di panna fresca e 100 gr. di cioccolato bianco con altri 2- 3 cucchiai di panna,
Poi decorare alternando i due cioccolati o creando dei ghirigori alternati la superficie della ciambella
BACI A TUTTI E ALLA PROSSIMA RICETTA!

Queste foto non c'entrano nulla ma mi piacevano....il mio adorato Nafta e io e il mio "binetto" a Venezia per il Carnevale....sopra vedete un'altra mia gattina la splendida Midnight


sabato 7 agosto 2010

UNA TORTA PER FESTEGGIARE LA VITTORIA DELLA GARA





Ancora esaltata dalla gara....ho viziato i miei familiari con l'ennesima torta...posto qui le foto...

torta paradiso con farcia alla crema e glassaturadi ganache al fondente

baci a tutti

mercoledì 5 maggio 2010

le ricette delle nonne: la torta ai pinoli





























qui sopra la foto in sezione e nella tortiera a cerniera

Ingredienti:
Per la frolla:
400 gr. di farina "00"
160 gr. di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci vanigliato
un pizzico di sale
160 gr. di burro
2 tuorli+1 uovo
essenza di limone
70 gr. di pinoli

Per la crema:
7 dl. di latte intero fresco
essenza di limone
un cucchiaio di zucchero al velo vanigliato
un pizzico di sale
vanillina
5 tuorli
90 gr. di zucchero
70 gr. di farina
15 gr. di burro

Preparazione della frolla:
  1. Fare una fontana con la farina, lo zucchero, il lievito e il sale
  2. Porre al centro del cratere il burro a tocchetti
  3. Impastare formando dei bricioloni
  4. Riformare il cratere al centro e amalgamarvi i tuorli e l'uovo
  5. formare una palla e rivestirla con la pellicola trasparente, ponendola a riposare in frigo per 1h
  6. Poi riprendere dal frigo e dividere la pasta in due parti una con 2/3 dell'impasto e una con 1/3 dell'impasto
  7. foderare il disco di una tortiera a cerniera da 22 cm. e imburrarne i bordi alti
  8. Predere il panetto con i 2/3 della pasta e foderarvi fondo e bordi della tortiera
  9. Forare il fondo con una forchetta
  10. farcire di crema
  11. ricoprire con il restante della pasta, dopo averla stesa a disco con il mattarello, sigillando bene i bordi
  12. Ricoprire con i pinoli
  13. infornare a 180° per 45'-50'
Preparazione della crema:
  • Montare i tuorli con lo zucchero e incorporarvi la farina
  • Bollire il latte
  • Versare il latte caldo sul composto di tuorli
  • Trasferire il tutto di nuovo sul fuoco, mescolando er una decina di minuti
  • Aromatizzare a piacimento con essenza di limone e vanillina
  • Quando il composto sarà addensato incorporarvi i 15 gr. di burro
  • Farcire il guscio di frolla con la crema e proseguire come da ricetta....

Ottima! non ha visto il mattino dopo...

venerdì 2 aprile 2010

Buon Compleanno bà!




Il 31 marzo è stato il compleanno del mio babbo!
Per l'occasione ho sperimentato la "supreme al cioccolato e limone", presa da un libro favoloso di torte....
...Il risultato...beh! ottima ma esteticamente strana....

Ricetta:

Meringa: 4 albumi, 200 g. di zucchero semolato
Genoise al cioccolato: 100 gr. di farina bianca, 100 gr. di fecola, 50 gr. di cacao amaro, 6 uova grosse, 150 gr. di zucchero semolato, 1 cucchiaino di essenza di vaniglia, 90 gr. di burro fuso
crema pasticcera: ricetta in una ricetta precedente ma invece di aromatizzarla al rum l'aromatizzo con buccia di limone, succo di limone filtrato (o una fialetta e un pò di limoncello)
sciroppo: 100 gr. di zucchero, 4 cucchiai di succo di limone (ma io ho messo del limoncello
guarnitura: 2,5 dl. di panna da montare, 1 cucchiaio di zucchero al velo, vanillina, 50 gr. di mandorle a scaglie.

Preparazione della meringa:
Preriscaldare il forno a 120°,
Disegnare con la matita 2 cerchi da 24 cm. di diametro
Montare a neve fermissima gli albumi e aggiungere piano piano lo zucchero semolato e continuare a montare finchè si formeranno le "onde"
Spalmare la meringa nei cerchi e con quello che avanza con l'aiuto di due cucchiai o di una sac-a-poche fare delle meringhe che poi sbricioleremo sopra la torta
Infornare per 1h 30'

Preparazione della genoise: Preriscaldare il forno a 190°,
setacciare la farina la fecola e il cacao e porli in una ciotola
frustare con l'aiuto di una frusta elettrica uova e zucchero, finchè non si saranno montate e lo zucchero si sarà sciolto...
aggiungere al composto di uova 1/3 del composto di farine e cacao, poi unirvi pian piano il resto delle polveri, l'essenza di vaniglia e il burro fuso, mettere nella tortiera e cuocere per 20- 30'

Preparare la crema pasticcera come da ricetta precedente

Preparazione dello sciroppo: sciogliere lo zucchero nel limoncello o succo di limone e 2 cucchiai di acqua su fiamma bassa, quando lo zucchero si sarà sciolto tutto, poi lasciare raffreddare

Montaggio: Tagliare la pasta genoise in due e porre uno strato di pasta genoise su un vassoio, coprire con crema pasticcera al limone, sovrapporre il disco di meringa e spennellarlo con lo sciroppo al limone poi spalmare ancora di crema pasticcera e porvi un nuovo disco di meringa che verrà a sua volta spennellato nuovamente con lo sciroppo e spalmato di crema pasticcera, sovrapporre l'ultimo disco di genoise, guarnire la superficie o ricoprire l'intera torta con la panna montata insieme allo zucchero al velo e all'essenza di vaniglia, decorare la superficie con meringhe e mandorle in scaglie

foto in sezione

mercoledì 24 marzo 2010

Il mio favoloso plum cake banane cioccolato e noci


Adoro questo plum cake!
L'ho realizzato una volta per scommessa, perchè a casa mia nessuno credeva che i dolci con le banane fossero così buoni.....

INGREDIENTI:
3 banane
100 gr. di cioccolato fondente tritato
90 gr. di gherigli di noce tritati
185 gr. di zucchero
2 uova
185 gr. di farina
1 bustina di lievito per dolci
mezzo bicchiere d'olio d'oliva
mezzo bicchiere di latte


Preriscaldare il forno a 180°
In una ciotola, con l'aiuto di una forchetta, sfarinare le banane con lo zucchero
Amalgamare bene
Unire le uova, la farina, l'olio, il latte e infine il lievito, incorporare pgni ingrediente alla volta
Unire alla fine noci e cioccolato
Versare l'impasto in uno stampo da plum cake e infornare per circa 1h
Prima di servire, dare una bella spolverata di zucchero al velo!!

Rapida!Buona!Va via che è un piacere!.....Ottimo anche per la merenda dei ragazzini

LA TORTA DI RISO....una vecchia gloria che ritorna




Questo è un dolce classico della cucina delle nostre nonne....un dolce povero ma buonissimo...che ci riporta con un solo morso al passato....di quando eravamo bimbi e le nostre nonne cucinavano per noi.... come facevano a loro volta le loro mamme....magari in tempi di guerra dove anche una ciotola di riso poteva diventare una ricchezza....ma con un poco di zucchero anche una delizia per grandi e piccini.

Io l'ho cucinata per nonna Eletta, la nonna del mio "Moros" (nonna jet)....che si è quasi commossa...e ha gradito molto...

....Dio sto scrivendo questa ricetta mentre in forno sta cuocendo l'angelica salata (posterò prox. la ricetta) da portare a casa del mio ragazzo e il profumo mi sta facendo svenire....

INGREDIENTI:

250 gr. di riso Carnairoli
125 gr. di zucchero semolato
100 gr. di mandorle dolci
10 gr. di mandorle amare
1 lt. di latte
4 uova
1 limone
pane grattugiato (meglio se casereccio, perchè quello compero è cattivo)
sale q.b.
vaniglia in bacello o vanillina in polvere
Amaretti sbriciolati
nocciole pralinate sbriciolate
uvetta messa a macerare nel rum per almeno una ventina di minuti
pinoli e tutto quello che vi salta in mente...gocce di cioccolato, mandorle etc


Procedimento:

Lavare il riso e metterlo da parte
Prendere una casseruola dal fondo pesante che può anche andare in fono della capacità di circa 1 Lt. e mettervi dentro 400 gr. di latte e il bacello di vaniglia opure la vanillina 2 o 3 bustine e mettere sul fornello
Quando si alza il bollore, togliere il recipiente dal fuoco e aggiungervi 50 gr. di zucchero e lasciare riposare per 10 minuti.
Intanto mettere il riso in un'altra casseruola con acqua fredda fino a coprirlo completamente e mettere sul fornello a fuoco moderato
Quando parte il bollore attendere ancora 5 minuti e poi scolarlo con un colino e metterlo sotto l'acqua fredda mescolando e lasciarcelo finchè non si è completamente raffreddato, poi scolarlo bene
Accendere il forno a 160°
Unire al latte, il riso e un pizzico di sale, mescolare con una forchetta.
Porre il recipiente su fuoco moderato e quando il latte alzerà il bollore, mettere un coperchio sulla casseruola e mettere in forno per 40' senza mescolarlo
Togliere il riso dal forno e versarlo in una terrina, il latte sarà già stato assorbito dal riso, se avevamo messo il bacello di vaniglia toglierlo, poi lasciare raffreddare sganando con una forchetta.
Tagliare la buccia del limone e tritarla
Tritare le mandorle finissime
Imburrare una tortiera dai bordi alti da 24 cm.
Accendere il forno a 180°
Montare a neve fermissima i 4 albumi e metterli da parte
Unire al riso: le mandorle, l'uvetta scolata magari lasciando cadere qualche goccia del rum di ammollo, e tutto quello che avevamo sbriciolato o spezzettato, i 4 tuorli e la scorza del limone tritata.
Unire infine al composto gli albumi montati, con molta cautela per non smontarli
Versare il composto nella tortiera
Livellarlo e mettere in forno per 40'
Togliere dal forno e lasciarlo riposare per 10'
Infine capovolgerlo su una gratella di pasticceria affinchè si raffreddi...

.............Fine........
Questa è la foto: